• Home
  • Conosci LeZilli
  • Dalla terra al piatto
  • Vigne e vignaioli
  • Green is the new black
  • Pop trends
  • Collaborano con noi
  • Dicono di noi
LeZilli è un progetto
di Cinzia e Marianna Ziliati
Scrivi a Cinzia / cinzia@lezilli.it
Scrivi a Marianna / marianna@lezilli.it
Logo Logo
  • Dalla terra al piatto
  • Vigne e vignaioli

Un genio irrequieto: Paolo Lopriore

21 gennaio 2015
Cinzia
2 Commenti
21 gennaio 2015
2 Commenti

leZilli- Un genio irrequieto: Paolo Lopriore

La lontananza fa male a me e a mia sorella, ed è giunta l’ora di rivedersi.
È da poco che lavora ai Tre Cristi a Milano, dove affianca uno chef degno di nota, Paolo Lopriore. Lei è sempre molto entusiasta del suo lavoro e colgo l’occasione per ritagliare una serata in compagnia di mamma Carmen e di assaggiare qualche prelibatezza.

Il locale.

All’entrata la sala con pochi tavoli ed una vetrata con la cucina a vista. Incrocio subito lo sguardo di mia sorella. Ci accoglie il sommelier con un grande sorriso e ci porta subito due calici di Pol Cochet, champagne brut dal gusto elegante e delicato. Il menu era già stato deciso da Marianna quindi non ci rimaneva che la scelta del vino.

Le etichette non sono tantissime ma spaziano su un bel panorama vitivinicolo tra Italia e Francia. Nell’indecisione scelgo un vino che ancora non avevo provato ma proveniente da una zona che amo: la Borgogna. Un Macon-Verzé di Domaines Leflaive del 2012, che è risultato una grande scoperta a tutto pasto. Un vino biodinamico fresco, pulito, dai sentori floreali e minerali che avvolgono il palato con una cremosità tipica di uno Chardonnay di questa zona. Non delude le mie aspettative.

La filosofia.



La particolarità del locale è servire la portata al tavolo scomposta, dove tutti gli elementi sono al tavolo ed è il cliente stesso a crearsi il piatto. No impiattamenti, no eccesso di ingredienti. L’essenzialità è ciò che si percepisce.
Come antipasto ci vengono servite su un cesto di bambù due seppie ripiene, una di tuorlo d’uovo mentre la seconda di pane profumato al nero di seppia, accompagnate da tre salse : nocciola, pistacchio e maionese tutte montate all’olio extravergine di oliva. Piatto bilanciato, salse delicate così come le seppie.

Segue un classico della cucina di Lopriore : risotto mantecato al burro acido con crema di patate, pomodorino al forno con origano, pecorino, cozze pelose con un filo d’olio. Tutti gli elementi separati in diversi contenitori, tutti di colori diversi che danno tonalità e armonia alla tavola. Il divertimento e abilità è unirli in base ai gusti personali. Lo ammetto, ho esagerato con le cozze.

leZilli: Paolo Lopriore
Proseguiamo con il merluzzo di leggera salatura, in guazzetto, con erbe aromatiche ( lemon grass, aneto, dragoncello, timo e pepe nero). Come contorno biete, fave e cipollotto scottati, accompagnati dalla storica crema di patate. Ho trovato il merluzzo morbidissimo che si univa alla cremosità delle patate, perfetto con la croccantezza delle fave.
Per terminare il dessert servito è fresco e piacevole, una gelatina alla pesca con all’interno una dadolata di mango con spuma di mandorla amara e polvere di pistacchio. Idoneo a concludere una cena memorabile per questa sua particolarità, ovvero la linea semplice ma mai banale, che ci ha accompagnate per tutta la serata e che contraddistingue la cucina di uno degli chef più noti.
Una stretta di mano allo chef e una chiacchierata a riguardo della cena con mia sorella e mia mamma, come concludere meglio la giornata?
Se vi capitasse, Tre cristi Milano è il consiglio ideale per chi volesse viaggiare attraverso le proprie papille gustative e la propria mente.

Per informazioni: www.trecristimilano.com

tags :chardonnayDomaines LeflaiveessenialitàFranciaItaliaMacon- VerzèmerluzzoPaolo LopriorePol Cochetriso patate e cozzeTre Cristi Milano
LeZilli - Affari di Gola - Novembre 2014
Precedente

La passione per la cucina vince. Marianna si diploma ad Alma.

LeZilli - Affari di Gola - Marzo 2015
Successivo

Germogli di bambù, due sorelle avviano la coltivazione

L'Autore

Cinzia Ziliati

cinzia@lezilli.it

Ultime storie

Leggi Padreiro- Salvador
Leggi prime annate di Alvarihno
Leggi Madeira
Leggi IMG_1030
Leggi filari di Granache, Algarve
Leggi Castelejo, Portugal

Articoli di successo

LeZilli - Affari di Gola - Marzo 2015

Germogli di bambù, due sorelle avviano la coltivazione

20 marzo 2015
leZilli- il germoglio

Bambù: il germoglio

22 novembre 2015
leZilli- Un genio irrequieto: Paolo Lopriore

Un genio irrequieto: Paolo Lopriore

21 gennaio 2015
leZilli- Chef Hiro cucina germogli di bambù

Chef Hiro cucina i germogli di bambù!

25 gennaio 2016

We ♥ Instagram

Instagram has returned invalid data.

Tags per tutti

Agnelli cooking lab Alma antiossidante bambù BambùBio Bergamo biologico cantina chardonnay chef cibo Cina cotto e mangiato cucina cucina italiana cucina naturale eccellenze italiane food foodblogger formaggio germogli di bambù germoglio di bambù Gualtiero Marchesi Italia italy latte lezilli made in italy menu del giorno moscato natura pentole Agnelli portogallo portugal Prodotti italiani rosso sali minerali spezie Tessa Gelisio travel vigne vinho vinho verde vino wine
Instagram has returned invalid data.
Logo

Via G.Mazzini 3
24040 Castel Rozzone (BG)
C.F. FRRCMN64T69I628T
P.IVA 03539680169

Tel. 348 0450878

LeZilli è un progetto
di Cinzia e Marianna Ziliati

Scrivi a Cinzia / cinzia@lezilli.it
Scrivi a Marianna / marianna@lezilli.it

Privacy Policy
Logo
  • Home
  • Conosci LeZilli
  • Dalla terra al piatto
  • Vigne e vignaioli
  • Green is the new black
  • Pop trends
  • Collaborano con noi
  • Dicono di noi
Questo sito utilizza cookie di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
Realizzazione siti web Purelab