• Home
  • Conosci LeZilli
  • Dalla terra al piatto
  • Vigne e vignaioli
  • Green is the new black
  • Pop trends
  • Collaborano con noi
  • Dicono di noi
LeZilli è un progetto
di Cinzia e Marianna Ziliati
Scrivi a Cinzia / cinzia@lezilli.it
Scrivi a Marianna / marianna@lezilli.it
Logo Logo
  • Dalla terra al piatto
  • Green is the new black

Bambù: il germoglio

22 novembre 2015
Marianna
4 Commenti
22 novembre 2015
4 Commenti

leZilli- il germoglio

Al rientro del viaggio in Cina di mia sorella vengo a conoscenza di una particolare tipologia di germoglio, quello di bambù. Decido di andare in un ristorante asiatico per assaggiarlo, e da quel momento mi si aprì un mondo, nel vero e proprio senso della parola. Mi innamoro talmente tanto di questo germoglio che, insieme a mamma e sorella, dopo lunghe ricerche e informazioni raccolte, decidiamo che forse è il caso di dar vita ad una piantagione così detta a “chilometro zero”.

Nasce così, nel 2013, la nostra piantagione di bambù dal germoglio commestibile a Treviglio, in provincia di Bergamo.

La raccolta.

Il germoglio si può raccogliere solo dopo 3 o 4 anni di vita della pianta. Non appena si intravede spuntare dal terreno si deve raccogliere, se invece viene fatto crescere diventa legnoso e fibroso, quindi difficile da mangiare.

La raccolta è un processo molto delicato, che deve essere effettuato senza rovinare l’habitat della pianta, quindi con una piccola zappa che consente di intervenire solo sul rizoma stesso, senza danneggiare il resto della coltivazione.

Si raccoglie tutti i gironi per ripetute settimane, stimando all’incirca 1 kg di prodotto per mq; questo dipende ovviamente da molti fattori, quali concimazione, andamento climatico, età del bambuseto, varietà, ecc.
L’utilizzo del bambù si sta sempre più espandendo, sia a livello di arredamento ecosostenibile che a livello alimentare.

“Il cibo del futuro”.

IMG_3580
Il germoglio di bambù è stato da tempo definito dalla Punjab University in India il “cibo del futuro”. Questo alimento è un vero e proprio toccasana per la salute in quanto antitumorale, antibatterico, antivirale e antiossidante.
A livello nutrizionale il germoglio è ricco di proteine, carboidrati, amminoacidi (8 dei quali essenziali), minerali, fibre, potassio, calcio, zinco, e vitamine (A, B6, E). Da questo studio si può quindi dedurre che sia un alimento completo a livello nutritivo ma allo stesso tempo per niente calorico. Esso infatti è povero di zuccheri e grassi, indicato per diete ipocaloriche.

In cucina.

Il germoglio di bambù è una valida risorsa in cucina in quanto si adatta a tutti i tipi di cottura o conservazione; fritto, stufato, saltato, sott’olio o aggiunto a impasti come pizze o focacce, apporta una consistenza gradevole al palato senza modificare eccessivamente il gusto.

Esso infatti ha un sapore piuttosto neutro che si avvicina molto a quello del carciofo, dalla consistenza croccante seppur sottoposto a cotture.

leZilli- germoglio
Alimento sano, a basso impatto ambientale e dal gusto gradevole: ci rimane da sbizzarrirci tra piantagioni e fornelli!

tags :antibattericoantiossidanteantitumoralearredamento ecosostenibilebambusetocibo del futuroCinaclimaconcimazionediete ipocalorichegermoglio di bambùhabitatraccoltarisorsavarietà
leZilli- la Coltivazione
Precedente

Bambù: la coltivazione

LeZilli - Vignale di Cecilia
Successivo

Vignale di Cecilia

L'Autore

Marianna Ziliati

marianna@lezilli.it

Ultime storie

Leggi Padreiro- Salvador
Leggi prime annate di Alvarihno
Leggi Madeira
Leggi IMG_1030
Leggi filari di Granache, Algarve
Leggi Castelejo, Portugal

Articoli di successo

LeZilli - Affari di Gola - Marzo 2015

Germogli di bambù, due sorelle avviano la coltivazione

20 marzo 2015
leZilli- il germoglio

Bambù: il germoglio

22 novembre 2015
leZilli- Un genio irrequieto: Paolo Lopriore

Un genio irrequieto: Paolo Lopriore

21 gennaio 2015
leZilli- Chef Hiro cucina germogli di bambù

Chef Hiro cucina i germogli di bambù!

25 gennaio 2016

We ♥ Instagram

Instagram has returned invalid data.

Tags per tutti

Agnelli cooking lab Alma antiossidante bambù BambùBio Bergamo biologico cantina chardonnay chef cibo Cina cotto e mangiato cucina cucina italiana cucina naturale eccellenze italiane food foodblogger formaggio germogli di bambù germoglio di bambù Gualtiero Marchesi Italia italy latte lezilli made in italy menu del giorno moscato natura pentole Agnelli portogallo portugal Prodotti italiani rosso sali minerali spezie Tessa Gelisio travel vigne vinho vinho verde vino wine
Instagram has returned invalid data.
Logo

Via G.Mazzini 3
24040 Castel Rozzone (BG)
C.F. FRRCMN64T69I628T
P.IVA 03539680169

Tel. 348 0450878

LeZilli è un progetto
di Cinzia e Marianna Ziliati

Scrivi a Cinzia / cinzia@lezilli.it
Scrivi a Marianna / marianna@lezilli.it

Privacy Policy
Logo
  • Home
  • Conosci LeZilli
  • Dalla terra al piatto
  • Vigne e vignaioli
  • Green is the new black
  • Pop trends
  • Collaborano con noi
  • Dicono di noi
Questo sito utilizza cookie di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
Realizzazione siti web Purelab