• Home
  • Conosci LeZilli
  • Dalla terra al piatto
  • Vigne e vignaioli
  • Green is the new black
  • Pop trends
  • Collaborano con noi
  • Dicono di noi
LeZilli è un progetto
di Cinzia e Marianna Ziliati
Scrivi a Cinzia / cinzia@lezilli.it
Scrivi a Marianna / marianna@lezilli.it
Logo Logo
  • Vigne e vignaioli

Loureiro, Anfore, No elettricità: tutto in una bottiglia di vino!

7 marzo 2018
Cinzia
0 Commenti
7 marzo 2018
0 Commenti

Padreiro- Salvador

Sembrano nomi in codice ma corrispondono ad un solo vino, elettrico, strabiliante e curiosissimo, il Phaunus. La cantina di cui parlo è Aphros wine di Vasco Croft, realtà in fase di espansione e nata da subito con una forte predisposizione per il rispetto della natura. Ci troviamo nella zona del Vinho Verde, a nord del Portogallo, tra il fiume Lima e un verdeggiante paesaggio collinare.

Incontriamo Miguel, enologo portoghese che ci porta direttamente in cantina ad assaggiare dalle botti, dalle autoclavi in inox e dall’uovo di cemento il vino che verrà poi imbottigliato. Da enologo è dalla base che parte, vuole farci capire le caratteristiche che contraddistinguono i suoi vini, quali sono pronti da imbottigliare, quali ancora no e capire cosa ne pensiamo.

cantina Aphros

Assaggiamo il Dafne ‘che diverrà‘, un Loureiro che affina metà in botte e metà in uovo di cemento e sembrano due vini completamente diversi. Dalla botte il Loureiro è un vino fruttato, note dolci di frutta matura, erbaceo, minerale mentre dall’uovo ( con aggiunta di solforosa) è un vino altrettanto fresco, floreale, dai sentori di albicocca e dall’uovo senza solforosa è un vino più citrino, dai sentori di mandarino. Interessante scoprire come cambia un vitigno in diversi affinamenti.

Il vitigno rosso è il Vinhão, vino di un rosso rubino, profumi di frutta fresca, lamponi, mirtilli, violetta, diverrà un vino di pronta beva, come era solito per i contadini della zona che durante la pausa lavorativa si concedevano del vino, fresco, leggero e bevuto rigorosamente in un’ampia tazza.

IMG_0449

Ci spostiamo di qualche chilometro ed arriviamo alla Quinta do Paҫo l’altra piccola cantina di Aphros Wine, un appezzamento di 7 ettari ereditata da Croft dove tutto ebbe inizio.

Qui si respira un’immensa tranquillità, dal verde che ci circonda e ancora di più quando entriamo nella piccola struttura, gestita senza utilizzo di elettricità, dove tutto sembra rimasto come era una volta, con delle giganti anfore che ci fanno compagnia. È qui che nasce il Phaunus, un vino intrigante che mi ha colpito da subito. Un Loureiro coltivato in biodinamica, raccolto manualmente e lavorato senza alcun utilizzo di fonti elettriche; viene diraspato, pressato e fatto riposare 3 mesi in anfora passata precedentemente con la cera d’api. Un vino con una forte identità, unico, dai sentori di agrume, affumicato, minerale, persistente e con un’acidità sostenuta. Con lo stesso metodo nascono anche il Palhette un rosato con una percentuale di vinhão, altrettanto interessante, con sentori di ribes freschi, croccanti, fragoline ed il Pet Nat, vino frizzante sur lie, rifermentato in bottiglia perfetto per un aperitivo.

Mente terminiamo la visita passeggiando tra i vigneti Miguel ci mostra ciò che utilizza per la coltivazione biodinamica come il corno letame, un bollito di ortiche e sono colpita dall’attenzione e dal rispetto che provano per ciò che coltivano.

corno letame

Una cantina assolutamente interessante e di grande potenzialità.

www.aphros-wine.com Quinta Casal do Paço, Padreiro (S. Salvador) Arcos de Valdevez 4970-500 Portugal

 

tags :biodynamicbiologicocantinafoodlezillinaturaorganicportogalloportugaltravelvignevinhovinho verdevinowinewinelover
prime annate di Alvarihno
Precedente

Nel cuore del Vinho Verde, unico ed inimitabile!

Più recente

Loureiro, Anfore, No elettricità: tutto in una bottiglia di vino!

L'Autore

Cinzia Ziliati

cinzia@lezilli.it

Ultime storie

Leggi Padreiro- Salvador
Leggi prime annate di Alvarihno
Leggi Madeira
Leggi IMG_1030
Leggi filari di Granache, Algarve
Leggi Castelejo, Portugal

Articoli di successo

LeZilli - Affari di Gola - Marzo 2015

Germogli di bambù, due sorelle avviano la coltivazione

20 marzo 2015
leZilli- il germoglio

Bambù: il germoglio

22 novembre 2015
leZilli- Un genio irrequieto: Paolo Lopriore

Un genio irrequieto: Paolo Lopriore

21 gennaio 2015
leZilli- Chef Hiro cucina germogli di bambù

Chef Hiro cucina i germogli di bambù!

25 gennaio 2016

We ♥ Instagram

Instagram has returned invalid data.

Tags per tutti

Agnelli cooking lab Alma antiossidante bambù BambùBio Bergamo biologico cantina chardonnay chef cibo Cina cotto e mangiato cucina cucina italiana cucina naturale eccellenze italiane food foodblogger formaggio germogli di bambù germoglio di bambù Gualtiero Marchesi Italia italy latte lezilli made in italy menu del giorno moscato natura pentole Agnelli portogallo portugal Prodotti italiani rosso sali minerali spezie Tessa Gelisio travel vigne vinho vinho verde vino wine
Instagram has returned invalid data.
Logo

Via G.Mazzini 3
24040 Castel Rozzone (BG)
C.F. FRRCMN64T69I628T
P.IVA 03539680169

Tel. 348 0450878

LeZilli è un progetto
di Cinzia e Marianna Ziliati

Scrivi a Cinzia / cinzia@lezilli.it
Scrivi a Marianna / marianna@lezilli.it

Privacy Policy
Logo
  • Home
  • Conosci LeZilli
  • Dalla terra al piatto
  • Vigne e vignaioli
  • Green is the new black
  • Pop trends
  • Collaborano con noi
  • Dicono di noi
Questo sito utilizza cookie di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
Realizzazione siti web Purelab