• Home
  • Conosci LeZilli
  • Dalla terra al piatto
  • Vigne e vignaioli
  • Green is the new black
  • Pop trends
  • Collaborano con noi
  • Dicono di noi
LeZilli è un progetto
di Cinzia e Marianna Ziliati
Scrivi a Cinzia / cinzia@lezilli.it
Scrivi a Marianna / marianna@lezilli.it
Logo Logo
  • Vigne e vignaioli

Nel cuore del Vinho Verde, unico ed inimitabile!

3 gennaio 2018
Cinzia
0 Commenti
3 gennaio 2018
0 Commenti

prime annate di Alvarihno

 

Vinho Verde, vieni a me! In Portogallo è un’istituzione, un vino dalle mille sfaccettature che può essere leggermente abboccato, di facile beva, o di un’acidità sostenuta, fruttato e leggero ma anche complesso, sorprendentemente lungo e aromatico. Il nome Vinho Verde lo si deve alla vegetazione che circonda le viti, particolarmente verdeggiante e boscosa, ma lo si deve anche al grappolo d’ uva che dapprima veniva raccolto ancora verde.

Allora ci inoltriamo tra stradine tortuose di piccoli paesi, una costante che accomuna molte zone vitivinicole e non mi sorprende di trovarla proprio qui sulle sponde del fiume Minho, nella regione più a Nord del Portogallo, che segna il confine con la terra spagnola.

Precisamente ci troviamo a Melgaҫo, dove nel 1982 nacque la prima cantina produttrice di Alvarinho: la Soalheiro.

Vista sulla valle del Minho

La Quinta  è protetta dai venti oceanici grazie ai monti che la circondano, con inverni freddi ed estati fresche, tra il giorno e la notte c’è uno sbalzo termico che agevola il vitigno ad esprimersi al meglio.

Facciamo un giro per la cantina, dove una ragazza ci mostra il magazzino dove tengono le bottiglie in vendita ma anche le riserve personali dell’azienda, bottiglie di ogni annata che vengono aperte per capirne l’evoluzione. Proseguiamo con la visita e ci mostra la macchina dove si imbottigliano gli spumanti, le numerose barrique ed incontriamo anche un uomo che con precisione si occupa di mettere manualmente la capsula in cera alla versione biologica dell’Alvarinho della Soalheiro. Ci avviciniamo alla sala degustazione che si apre su una meravigliosa vista sulla Valle del Minho, circondata da monti verdeggianti e da vitigni.

Iniziamo la degustazione con il classico Alvarinho 2016, aroma leggermente floreale, gelsomino, freschezza aromatica di agrumi, tè verde, fieno, minerale e bell’acidità. Un vino fresco, leggero, da bere come aperitivo. Il secondo vino che chiediamo di assaggiare è il Granit Alvarinho 2016, che già dal nome esprime la sua personalità, così come nel bicchiere. Si apre un naso mineralissimo, arriva diretto questo sentore di granito, su cui cresce la vite ( a 150 metri d’altitudine) ed è interessante anche l’acidità sostenuta di questo vino, lungo, retrogusto amarognolo e da una leggerissima bollicina.

Primeiras Vinhas 2016, un altro Alvarihno in purezza che proviene dalle prime viti piantate 30 anni fa, alcune delle quali a piede franco. L’uva in questo caso fa un affinamento per metà in inox e metà in barrique usate, il risultato è sorprendente. Un vino elegante, aroma di frutta fresca, pesca gialla, note verdi, piante aromatiche e si apre infine un naso dolce di frutta secca, lungo e persistente.

Assaggiamo anche la Reserva di Alvarinho che fermenta in barrique usate ed nuove per un anno. Il risultato è un Alvarinho più ‘maturo’, dai sentori più marcati di frutta tropicale, vaniglia, frutta secca, profumi tostati e una bella struttura, lungo.

Un escalation di Alvarinho che esprime appieno la sua unicità e il suo grande potenziale. Il sole ci segue ancora per poco, approfittiamo di un bel giro tra le vigne.

Spumante Soalheiro

tags :cantinacellarminhoorganicportugalquintavinhovinho verdevinovino verdewhitewinewinelover
Madeira
Precedente

Andata e ritorno per l'Isola di Madeira!

Padreiro- Salvador
Successivo

Loureiro, Anfore, No elettricità: tutto in una bottiglia di vino!

L'Autore

Cinzia Ziliati

cinzia@lezilli.it

Ultime storie

Leggi Padreiro- Salvador
Leggi prime annate di Alvarihno
Leggi Madeira
Leggi IMG_1030
Leggi filari di Granache, Algarve
Leggi Castelejo, Portugal

Articoli di successo

LeZilli - Affari di Gola - Marzo 2015

Germogli di bambù, due sorelle avviano la coltivazione

20 marzo 2015
leZilli- il germoglio

Bambù: il germoglio

22 novembre 2015
leZilli- Un genio irrequieto: Paolo Lopriore

Un genio irrequieto: Paolo Lopriore

21 gennaio 2015
leZilli- Chef Hiro cucina germogli di bambù

Chef Hiro cucina i germogli di bambù!

25 gennaio 2016

We ♥ Instagram

Instagram has returned invalid data.

Tags per tutti

Agnelli cooking lab Alma antiossidante bambù BambùBio Bergamo biologico cantina chardonnay chef cibo Cina cotto e mangiato cucina cucina italiana cucina naturale eccellenze italiane food foodblogger formaggio germogli di bambù germoglio di bambù Gualtiero Marchesi Italia italy latte lezilli made in italy menu del giorno moscato natura pentole Agnelli portogallo portugal Prodotti italiani rosso sali minerali spezie Tessa Gelisio travel vigne vinho vinho verde vino wine
Instagram has returned invalid data.
Logo

Via G.Mazzini 3
24040 Castel Rozzone (BG)
C.F. FRRCMN64T69I628T
P.IVA 03539680169

Tel. 348 0450878

LeZilli è un progetto
di Cinzia e Marianna Ziliati

Scrivi a Cinzia / cinzia@lezilli.it
Scrivi a Marianna / marianna@lezilli.it

Privacy Policy
Logo
  • Home
  • Conosci LeZilli
  • Dalla terra al piatto
  • Vigne e vignaioli
  • Green is the new black
  • Pop trends
  • Collaborano con noi
  • Dicono di noi
Questo sito utilizza cookie di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
Realizzazione siti web Purelab