• Home
  • Conosci LeZilli
  • Dalla terra al piatto
  • Vigne e vignaioli
  • Green is the new black
  • Pop trends
  • Collaborano con noi
  • Dicono di noi
LeZilli è un progetto
di Cinzia e Marianna Ziliati
Scrivi a Cinzia / cinzia@lezilli.it
Scrivi a Marianna / marianna@lezilli.it
Logo Logo
  • Senza categoria
  • Vigne e vignaioli

Il Pigato di BioVio ma non solo..

18 aprile 2017
Cinzia
0 Commenti
18 aprile 2017
0 Commenti

 

vno e olio nella cantina BiovioCampi immensi e viette strette ci conducono da BioVio, una piccola azienda agricola di Albenga, nella riviera ligure di ponente. Ci aspettava quel pomeriggio una gentilissima signora, Chiara, che con entusiasmo ci ha raccontato la storia della sua famiglia e del percorso che hanno intrapreso per arrivare a tanti riconoscimenti. Il marito, Giovanni Battista Vio (chiamato Giobatta) maturò sin da piccolo la passione per la terra iniziando dapprima con la coltivazione delle piante aromatiche per proseguire con la vite, vendendo l’uva ad altri produttori della zona. Dal 2000 però ha deciso di dar vita al “suo” vino e fece la sua prima vendemmia con l’utilizzo di sole vasche d’acciaio. I risultati  andarono crescendo fino ad essere incoronato quest’anno come  il vignaiolo dell’anno dal Gambero Rosso. Oggigiorno anche le sue figlie sono parte integrante dell’azienda, a partire dalla maggiore che seguendo la passione del padre approfondì gli studi per diventare enologa.

fiori e frutta appena raccolta a Biovio

Ci accomodiamo nella cucina per assaggiare qualche vino ed iniziamo con il Pigato Marenè 2016, il vino base dell’azienda,  freschissimo, dai dolci profumi citrini, scorza di limone, salvia, rosmarino, mandorla amara, leggera sapidità. La moglie ci confessa anche che Giobatta è un pigatista puro.

Vermentino Ainone 2015 vigne di 70/80 anni dal profumo aranciato, salvia, nota leggermente amara sul finale ma di piacevole morbidezza al palato; una bell’acidità ed esplosione aromatica in bocca.

Tra un vino e l’altro un vero a proprio banchetto si presenta sul tavolo, olive taggiasche sott’olio di propria produzione, pane fresco con olio sempre di loro produzione  e una splendida frittata con maggiorana ed erbette nostrane.

Continuiamo con il Pigato dedicato al nonno, Grand Père, fermentazione con bucce e 6 mesi di barrique. Si fa sentire la macerazione, escono sentori di mandorla, noce, dattero, rosmarino.  Vini identitari che rispecchiano la terra da cui nascono e crescono.

Biovio

Grata dell’immensa ospitalità, prima di andarmene compro qualche bottiglia di rito, olio e limoni biologici appena raccolti. Un bellissimo ricordo ligure.

tags :Albengabiologicocantinacucina italianaeccellenze italianeItalialigurianaturapigatoProdotti italianisali mineralispezievermentinovignevinowine
IMG_1024
Precedente

Fuudly ha qualcosa da raccontare su di noi!

18193981_442646959418596_5485604703328424288_n
Successivo

6 Maggio 2017!

L'Autore

Cinzia Ziliati

cinzia@lezilli.it

Ultime storie

Leggi Padreiro- Salvador
Leggi prime annate di Alvarihno
Leggi Madeira
Leggi IMG_1030
Leggi filari di Granache, Algarve
Leggi Castelejo, Portugal

Articoli di successo

LeZilli - Affari di Gola - Marzo 2015

Germogli di bambù, due sorelle avviano la coltivazione

20 marzo 2015
leZilli- il germoglio

Bambù: il germoglio

22 novembre 2015
leZilli- Un genio irrequieto: Paolo Lopriore

Un genio irrequieto: Paolo Lopriore

21 gennaio 2015
leZilli- Chef Hiro cucina germogli di bambù

Chef Hiro cucina i germogli di bambù!

25 gennaio 2016

We ♥ Instagram

Instagram has returned invalid data.

Tags per tutti

Agnelli cooking lab Alma antiossidante bambù BambùBio Bergamo biologico cantina chardonnay chef cibo Cina cotto e mangiato cucina cucina italiana cucina naturale eccellenze italiane food foodblogger formaggio germogli di bambù germoglio di bambù Gualtiero Marchesi Italia italy latte lezilli made in italy menu del giorno moscato natura pentole Agnelli portogallo portugal Prodotti italiani rosso sali minerali spezie Tessa Gelisio travel vigne vinho vinho verde vino wine
Instagram has returned invalid data.
Logo

Via G.Mazzini 3
24040 Castel Rozzone (BG)
C.F. FRRCMN64T69I628T
P.IVA 03539680169

Tel. 348 0450878

LeZilli è un progetto
di Cinzia e Marianna Ziliati

Scrivi a Cinzia / cinzia@lezilli.it
Scrivi a Marianna / marianna@lezilli.it

Privacy Policy
Logo
  • Home
  • Conosci LeZilli
  • Dalla terra al piatto
  • Vigne e vignaioli
  • Green is the new black
  • Pop trends
  • Collaborano con noi
  • Dicono di noi
Questo sito utilizza cookie di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
Realizzazione siti web Purelab