• Home
  • Conosci LeZilli
  • Dalla terra al piatto
  • Vigne e vignaioli
  • Green is the new black
  • Pop trends
  • Collaborano con noi
  • Dicono di noi
LeZilli è un progetto
di Cinzia e Marianna Ziliati
Scrivi a Cinzia / cinzia@lezilli.it
Scrivi a Marianna / marianna@lezilli.it
Logo Logo
  • Senza categoria
  • Vigne e vignaioli

Salvan e i vitigni autoctoni dei Colli Euganei

30 marzo 2017
Cinzia
0 Commenti
30 marzo 2017
0 Commenti

Salvan

Continuano le mie visite tra i Colli Euganei e non potevo non visitare la cantina Salvan, un simpaticissimo signore che non appena siamo arrivati ci ha raggiunti dai suoi campi in bicicletta. Il Sign. Salvan collabora da diversi anni con l’Università di Padova sulla ripresa e bonifica di vitigni autoctoni dimenticati dopo l’arrivo della fillossera.

Ancora prima di accomodarci attorno al tavolo ci chiede se vogliamo assaggiare del pane con un formaggio svizzero, cerchiamo di resistere  ma Giorgio insiste e vicino al caminetto mette a scaldar del pane e il formaggio.

Mi racconti un po’ la storia della sua azienda

‘L’attività iniziò nel 1913 con il mio bisnonno che studiò, e forse fu uno dei primi, a frequentare l’istituto perito agrario per poi prendere in affitto un’area da bonificare.

Sono 30 ettari, 20 di vigneto e devo dire che il Merlot è la varietà che più da il meglio di sé in questa zona. Fino alll’85 vendevamo vino sfuso in zona poi quell’anno c’è stata una gelata che ha dimezzato il vigneto.

Sono stati fatti dieci cloni diversi di Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon e ai tempi c’è stata una gran confusione tra il Cabernet Franc e il Carmenere. Ma secondo me in zona era quasi tutto Carmenere. Anche gli incroci sono stati diversi, e so che in zona esiste anche il Caberlot, misto di Merlot e Cabernet Franc.’

Il terroir

Il terreno di questa zona è argilloso e in profondità si trova anche la trachite.

Che trattamenti fa sulla vite?

‘Io non sono mai stato un chimico, non ho fatto nessuna scuola di tecnici e non sono capace di metter le mani sulla vite con la chimica.’ (il Signor Salvan me l’ha detto in maniera così schietta e sincera che non poteva non conquistare la mia fiducia).

Assaggiamo i prodotti

Iniziamo con il Merlot, un 2008 e un 2011. Il primo è una riserva che fa un anno in barrique e le uve vengono raccolte tardive. Ha dei profumi evoluti, sembra quasi di mangiare delle amarene. Il 2012 invece non fa legno, ha dei sapori più freschi e Giorgio ci consiglia alcuni abbinamenti da metter l’acquolina in bocca.. faraona allo spiedo con polenta fritta, salame.

Gli autoctoni in particolare

Gli autoctoni sono arrivati in diverse zone di Padova e l’università ha incaricato diverse cantine a sperimentare, facendo micro vinificazioni di anno in anno, oppure provando con barrique, facendo sperimentazioni con campioni per vedere le diverse maturazioni.. ci sono diverse specialità di autoctoni,: la Turchetta, la Marzemina bastarda, la Corbina, la Corbinella, la Pataresca, la Gatta, Negrara. Tra questi ne abbiamo assaggiati alcuni, la Marzemina Bastarda del 2009 dai sapori fruttati di ciliegia e del 2011 dove ancora si percepisce la dolcezza da una non completa fermentazione malolattica; la Corbinona del 2009 anche lei da un sapore fruttato, erbaceo, nervosetto in bocca; la Tuurchetta del 2010 che è stata in damigiana fino a 8/9 mesi fa; infine il Friularo che proviene dalla famiglia del Raboso di origine veronese, vinificato in cemento ha uno spiccato sapore di lampone ed assoglia un po’ al Lagrein.

Salvan e i vini in degustazione

Chiedo come mai queste viti vennero abbandonate

‘Ogni viticoltore all’epoca aveva delle viti che erano funzionali al territorio e al carattere del vignaiolo stesso. In base ai suoi gusti poi uno coltivava la vite che piaceva di più e dopo la fillossera si tendeva anche a piantare viti che attecchivano meglio.’

È stata una mattinata davvero piacevole passata tra i calici di vino, il pane e formaggio caldi vicino al caminetto e i racconti del signor Giorgio.

tags :cantinacolli euganeifoodhappinessItalialovemade in italynaturaProdotti italianirossosali mineralivignevinowine
Logo_CucinaNaturale
Precedente

La rivista Cucina Naturale parla di noi!

IMG_1024
Successivo

Fuudly ha qualcosa da raccontare su di noi!

L'Autore

Cinzia Ziliati

cinzia@lezilli.it

Ultime storie

Leggi Padreiro- Salvador
Leggi prime annate di Alvarihno
Leggi Madeira
Leggi IMG_1030
Leggi filari di Granache, Algarve
Leggi Castelejo, Portugal

Articoli di successo

LeZilli - Affari di Gola - Marzo 2015

Germogli di bambù, due sorelle avviano la coltivazione

20 marzo 2015
leZilli- il germoglio

Bambù: il germoglio

22 novembre 2015
leZilli- Un genio irrequieto: Paolo Lopriore

Un genio irrequieto: Paolo Lopriore

21 gennaio 2015
leZilli- Chef Hiro cucina germogli di bambù

Chef Hiro cucina i germogli di bambù!

25 gennaio 2016

We ♥ Instagram

Instagram has returned invalid data.

Tags per tutti

Agnelli cooking lab Alma antiossidante bambù BambùBio Bergamo biologico cantina chardonnay chef cibo Cina cotto e mangiato cucina cucina italiana cucina naturale eccellenze italiane food foodblogger formaggio germogli di bambù germoglio di bambù Gualtiero Marchesi Italia italy latte lezilli made in italy menu del giorno moscato natura pentole Agnelli portogallo portugal Prodotti italiani rosso sali minerali spezie Tessa Gelisio travel vigne vinho vinho verde vino wine
Instagram has returned invalid data.
Logo

Via G.Mazzini 3
24040 Castel Rozzone (BG)
C.F. FRRCMN64T69I628T
P.IVA 03539680169

Tel. 348 0450878

LeZilli è un progetto
di Cinzia e Marianna Ziliati

Scrivi a Cinzia / cinzia@lezilli.it
Scrivi a Marianna / marianna@lezilli.it

Privacy Policy
Logo
  • Home
  • Conosci LeZilli
  • Dalla terra al piatto
  • Vigne e vignaioli
  • Green is the new black
  • Pop trends
  • Collaborano con noi
  • Dicono di noi
Questo sito utilizza cookie di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
Realizzazione siti web Purelab